Al momento stai visualizzando puntata #114 10/04/2025 – SII EP16

puntata #114 10/04/2025 – SII EP16

Apriamo il nostro vagabondare sonoro con due brani con i violoncelli protagonisti: quello della cantante e strumentista cubana Ana Carla Maza, presto live in Italia, e quello del formidabile compositore e cantante sudafricano Abel Selaocoe. Ancora corde, ma stavolta pizzicate con sapienza e cuore: è la chitarra del leggendario Boubacar Traoré a guidarci con il calore del suo blues maliano.
Ci spostiamo poi a Marsiglia, tra le onde multiculturali della fiera-festival Babel Music XP, dove incontriamo alcuni degli artisti protagonisti degli showcase dello scorso marzo: il dialogo tra la kora e l’organetto diatonico di Ablaye Cissoko & Cyrille Brotto, le corde vocali e di basso di BITOI, la memoria musicale di Aleppo evocata dal Jawa Ensemble, il canto tradizionale sean-nós del duo irlandese Séamus & Caoimhe Uí Fhlatharta, il classicismo raffinato del quartetto persiano Rokh Quartet, le alchimie elettronico-folkloriche dell’elvetico-marocchino Sami Galbi, e il sound gnawa-hassani-rock-blues-psichedelico dei franco-marocchini Bab L’Bluz.
Nella terza parte ci concentriamo su novità discografiche italiane: le voci, le chitarre taglienti, le percussioni e l’elettronica di Ra di Spina, il repertorio agropastorale murgiano di Maria Moramarco combinato con le improvvisazioni jazz ed elettroniche di Francesco Savoretti e Fabio Mina  e con i suoni delle opere in pietra dell’artista Vito Maiullari, la musica delle Quattro Province reinterpretata dalla BEV–Bonifica Emiliano Veneta, la rielaborazione creativa dei patrimoni musicali occitani dei Lindal, l’ibridazione sonora del trio campano-catalano Brigan con ospite il clarinetto del greco Nikos Angousis. 
Proprio verso la Grecia ci dirigiamo per le nostre scorribande musicali dell’ultima sezione, tra i suoni festosi di Thanos Stavridis & Drom e la voce incantatrice di Savina Yannatou. Il nostro viaggio si conclude in Turchia, con il dengbêj (bardo e narratore tradizionale) Saîdê Goyî, la cui voce che si leva come un grido di giustizia per le tante giovani donne costrette ai matrimoni forzati.

 

Ana Carla Maza – ‘Guanabacoa’ – Caribe (Deluxe) – ACM Global Music

Abel Selaocoe – ‘Tshole Tshole’ – Hymns of Bantu – Warner

Boubacar Traoré – ‘Narena’ – Live! – Boubacar Traoré

Ablaye Cissoko & Cyrille Brotto – ‘Meuno Ma Térée’ – Djiyo – Ma Case

Jawa – ‘Hijaz Humayun Peşrev’ – Last Breaths from Aleppo – Muziekpublique

Bitoi – ‘Pa-Si-Pa’ – Sirkulu – Super Traditional Records

Séamus & Caoimhe Uí Fhlatharta – ‘Eileanór na Rún’ – Séamus & Caoimhe Uí Fhlatharta – Self Released

Rokh Quartet – ‘Saghi’ – Live in Teheran – Rokh Quartet

Sami Galbi – ‘Transit’ – Ylh Bye Bye – Bongo Joe Records

Bab L’Bluz – ‘Bangoro’ – Swaken – Real World

Ra di Spina – ‘Madonni quant è jirti stu palazzo’ – Vocazioni – Agualoca Records

Maria Moramarco/ Fabio Mina / Francesco Savoretti – ‘Pietra ai pastori’ – Pietrafonie – Visage Music

BEV – ‘ Lingua Madre’ – Quattro – Visage Music

Lindal –‘Eschapafuòl’ – Gris Cenre – Lindal

Brigan – ‘Si mme perdo’ – Luna, Cera e Vino – Liburia Records

Thanos Stavridis & Drom – ‘Sofka’ – Fygame – Thanos Stavridis & Drom

Savina Yannatou – ‘Kalanta of Teophany’ – Watersong – ECM

Saîdê Goyî – ‘Keç dibê’ – single – Mapamundi Música